Una delle principali preoccupazioni nell’ambito marketing é comprendere il gradimento e l’efficacia delle proprie comunicazioni pubblicitarie. Non sempre é facile anticipare quale pubblicitá funzionerá e quale invece no, tantomeno isolare i singoli elementi che possono decretare il successo o il fallimento di una campagna pubblicitaria.

Per questo motivo, gli esperti del del Mars Marketing Laboratory e la società Realeyes hanno tentato di dare una risposta a questa esigenza utilizzando un approccio diverso rispetto alla ricerca tradizionale.

In uno studio condotto da Szirtes e collaboratori, e recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Image and Vision Computing, sono state utilizzate telecamere e tecnologie machine learning per analizzare le espressioni facciali del pubblico mentre assisteva a diverse pubblicità (il tema del machine learning é anche oggetto dei corsi di formazione Assirm 2017: clicca qui per maggiori informazioni).

Analizzando i micro-movimenti facciali sono state analizzate le espressioni legate a diverse emozioni, quali gioia, sorpresa, confusione, disgusto, coinvolgimento, e alcuni movimenti della testa. Tutti questi indicatori sono stati poi con incrociati con i dati di venduta dei prodotti cui si riferivano i messaggi pubblicitari.

Ebbene, le analisi condotte sui dati rilevati dalle espressioni facciali sono state in grado di spiegare l’impatto dei messaggi pubblicitari sulle vendite con una accuratezza del 75%.

Lo studio é stato definito come il piú ampio del genere mai realizzato, coinvolgendo un campione di ben 22.334 persone in 6 diversi paesi, e analizzando ben 149 spot pubblicitari di 35 diverse marche. I migliori risultati sono stati ottenuti in Francia (87%), Russia (82%) e Stati Uniti (80%). Piú basso invece il livello di accuratezza in Germania (64%).

Lo strumento si rivela dunque promettente per ottimizzare gli investimenti nell’ambito della comunicazione pubblicitaria. Se da un lato risulta essere un utile indicatore per quanto riguarda le fasi di monitoraggio e verifica degli investimenti pubblicitari, dall’altro non puó certamente sostituire le ricerche piú tradizionali che hanno a che vedere con la generazione stessa del messaggio e l’individuazione di insight rilevanti per i consumatori.

 

0 Comments

Leave a reply

©2016-2023 Research Chapter Associazione culturale indipendente di Professionisti delle Ricerche

C.so Magenta, 85 | 20123 Milano | Tel. 02 58315750 | info@research-chapter.it

C.F. 97761940150 | Privacy | Cookie

Web Design PSWEB | Sviluppo IoSviluppo.net

CONTATTACI

Se desideri maggiori informazioni o vuoi contattare la segreteria di Research Chapter ti preghiamo di compilare il seguente modulo, ti risponderemo al più presto. Grazie

Sending

Research Chapter

non sei ancora socio?    

Hai dimenticato la password?

Create Account