La certificazione delle competenze professionali attesta che una determinata persona, valutata da una terza parte indipendente secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari e sufficienti per operare con competenza e professionalità in un determinato settore di attività.

La certificazione delle professionalità può essere rilasciata da un istituto operante in conformità alla norma internazionale ISO/IEC 17024: “Requisiti generali per gli Organismi che operano nella Certificazione delle Persone”.

Questa norma fissa i criteri generali secondo cui deve essere costituito e deve operare un Organismo di certificazione delle professionalità e stabilisce come devono essere definiti gli Schemi di Certificazione per ogni figura professionale.

Secondo la norma ISO/IEC 17024, l’istituto di certificazione deve essere di terza parte indipendente e deve operare secondo i seguenti criteri:

  • Indipendenza
  • Trasparenza
  • Imparzialità
  • Assenza di conflitti di interesse
  • Partecipazione delle “parti del mercato interessate”
  • Equilibrio nelle decisioni (non deve essere possibile che prevalgano singoli interessi)
  • Competenza

Lo schema di certificazione comprende i requisiti minimi di competenza che deve dimostrare il candidato, il percorso di formazione necessario ad acquisire le giuste conoscenze, il codice deontologico che il professionista deve sottoscrivere e rispettare, le modalità di svolgimento degli esami di certificazione e le procedure per la valutazione del candidato ai fini del rilascio della certificazione e ai fini del suo rinnovo. Lo schema di certificazione è uno strumento per l’oggettiva valutazione delle competenze dei professionisti da certificare.

L’Organismo di certificazione accreditato è in grado di far incontrare le esigenze espresse dagli operatori di un settore, al fine di definire uno schema di certificazione delle competenze.

Gli obiettivi sono:

  • L’individuazione delle figure professionali da certificare;
  • La definizione dei profili professionali e delle relative competenze;
  • La definizione dei requisiti per la certificazione.

Per la definizione degli Schemi di Certificazione, devono essere coinvolte le “parti interessate”, cioè tutte le organizzazioni portatrici di interessi collettivi e rappresentative delle parti del mercato aventi interesse alla certificazione. In questo modo i requisiti di competenza fissati potranno essere accettati, condivisi e rispettati da tutte le parti del mercato.

Le competenze possono essere acquisite attraverso un percorso professionale che preveda, oltre al titolo di studio, una formazione specifica su temi oggetto della certificazione, un’adeguata esperienza specifica nel settore che abbia consentito di acquisire le capacità e le conoscenze necessarie per svolgere la professione.

Ai fini del conseguimento della certificazione, è necessario che i requisiti previsti dallo schema di certificazione siano suffragati da riscontri oggettivi e verificabili. Il candidato che dimostri il possesso di questi requisiti, viene ammesso a svolgere l’esame di certificazione.

Se l’esame viene superato e la valutazione complessiva della documentazione relativa al candidato risulta positiva, il candidato viene iscritto nel Registro dei Professionisti certificati.

Sì, l’istituto di certificazione pubblica e rende disponibili i nominativi dei professionisti certificati.

CEPAS pubblica i professionisti certificati nel proprio sito www.cepas.it alla pagina https://www.cepas.it/registri/registri-delle-persone-certificate/

Il superamento di un Corso di Formazione specifico (o comunque l’evidenza di formazione nello specifico settore) è uno dei requisiti per richiedere la certificazione. Oltre alla formazione, il professionista deve però dimostrare anche un’adeguata esperienza lavorativa nel settore di interesse e deve superare un esame di certificazione.

La certificazione non è un titolo abilitante a una professione, ma è un attestato di qualità delle prestazioni svolte dal professionista, oggettivamente evidenziate attraverso il possesso di requisiti di competenza ed esperienza nel settore. Il possesso di questi requisiti è controllato nel tempo poiché la certificazione non ha validità illimitata.

La certificazione ha una durata di 5 anni, allo scadere dei quali deve essere rinnovata. Ogni anno l’attività della persona certificata è sottoposta a sorveglianza. Per il mantenimento annuale è infatti necessario dimostrare la continuità professionale e l’assenza di reclami ricevuti dai clienti. Per il rinnovo della certificazione è invece indispensabile produrre adeguata documentazione attestante l’esercizio abituale e continuo della professione, la soddisfazione dei clienti, la partecipazione ad attività formative di aggiornamento professionale ed, eventualmente, effettuare il riesame delle competenze.

CEPAS ha un’esperienza di 25 anni nel settore della certificazione delle competenze e della formazione, è accreditata da ACCREDIA sin dal 1996 ed è parte di un network internazionale di enti e organizzazioni in grado di accrescere la rilevanza delle certificazioni emesse.

CEPAS, inoltre, rilascia certificazioni per una vasta ed eterogenea gamma di settori di attività, alcuni anche estremamente specializzati, e conosce per questo i requisiti che ogni mercato di riferimento richiede ai professionisti che vi operano e agli enti che si occupano della loro formazione.

©2016-2023 Research Chapter Associazione culturale indipendente di Professionisti delle Ricerche

C.so Magenta, 85 | 20123 Milano | Tel. 02 58315750 | info@research-chapter.it

C.F. 97761940150 | Privacy | Cookie

Web Design PSWEB | Sviluppo IoSviluppo.net

CONTATTACI

Se desideri maggiori informazioni o vuoi contattare la segreteria di Research Chapter ti preghiamo di compilare il seguente modulo, ti risponderemo al più presto. Grazie

Sending

Research Chapter

non sei ancora socio?    

Hai dimenticato la password?

Create Account