Esperto nell’area dell’intelligenza artificiale, Richard Boyd ha fondato Tanjo, una piattaforma che consente di creare il profilo di individui virtuali utilizzando informazioni relative all’uso dei mezzi di comunicazione, i comportamenti d’acquisto, il livello sociale, il tipo di abitazione in cui si vive e qualsiasi altra informazione a disposizione nelle migliaia di banche dati esistenti. Questi individui virtuali, noti come TAP (Tanjo Animated Personas) sono realizzati ispirandosi agli esseri umani e sono in grado di rispondere a domande e reagire a nuove idee e concetti di prodotto. Tanto che la società di ricerche PersonaPanels ha chiesto a TAP di creare panel ‘artificiali’ partendo dalle 250.000 famiglie dell’Homescan di Nielsen e dai suoi dati del panel negozi, per simulare focus group e indagini su campione. Anche Blue State Digital – di WPP – ha utilizzato TAP lo scorso anno per una ricerca commissionata da una grande azienda inglese, al fine di confrontare i risultati basati sulle personas rispetto a quelli forniti dalle ricerche di mercato tradizionali. Se fossero compatibili, si renderebbe subito evidente il vantaggio in termini di numerosità campionarie che si potrebbero utilizzare, tempestività con cui si potrebbero ottenere le risposte ai quesiti di marketing, nonché l’eliminazione di alcune distorsioni create dagli intervistati.
Tanjo è la prima azienda ad usare modelli basati su comportamenti reali ma generati dal computer nelle ricerche di mercato e negli analytics, mentre ThinkVine fa lo stesso nell’ottimizzazione dei piani media. Avranno veramente successo queste metodologie alternative nel campo della ricerca? L’intelligenza artificiale sarà veramente in grado di simulare e prevedere il comportamento umano? È ancora prematuro dirlo, ma sicuramente questi strumenti potranno risultare convenienti a livello economico solo se non richiederanno la ricerca e il trattamento di nuove informazioni, oltre a quelle già disponibili.
(Liberamente tradotto e adattato da AI Models of Real Consumers Could Hold Marketing Insights)